Breaking Posts

6/trending/recent
Type Here to Get Search Results !

IL SENATORE MACALUSO ALL'UNIVERSITA' DI MESSINA


Nel pomeriggio di ieri, lunedì 24 febbraio, il senatore Emanuele Macaluso, giornalista e storico, è stato ospite dell’Università di Messina per presentare, presso l’ex Facoltà di Economia, il suo ultimo volume, “Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo”, edito da Feltrinelli. Il senatore Macaluso è stato ricevuto dal Direttore del Collegio dei Pro-Rettori, prof. Giovanni Cupaiuolo - in rappresentanza del Rettore, prof. Pietro Navarra, assente per impegni istituzionali - per la rituale firma del Registro degli ospiti. All’incontro, introdotto dal prof. Cupaiuolo e dal Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, prof. Giovanni Moschella, sono intervenuti il prof. Luigi Chiara, il prof. Giuseppe Giordano e il dott. Nuccio Anselmo della Gazzetta del Sud.

Il libro propone una profonda analisi della storia italiana del secondo dopoguerra, prendendo il via dal ritorno in Italia di Palmiro Togliatti, incrociando la ricostruzione storica con la consapevolezza di ciò che è avvenuto in seguito alla caduta del Muro di Berlino, dopo la dissoluzione del Pci e la salita al governo di un ex dirigente comunista, fino all’attuale crisi della sinistra. “Emanuele Macaluso - ha esordito il prof. Cupaiuolo - è stato, tra l’altro, membro della segreteria del Partito Comunista, nonché attivo giornalista. È anche un autore storiografico, avendo scritto saggi dedicati alla politica ed a temi di carattere sociale, in particolare sulla mafia”.

“Quello del senatore Macaluso - ha spiegato il prof. Moschella - è un libro interessante perché tratta certi argomenti con franchezza e lucidità, esprimendo una grande onestà intellettuale. Tramite la figura di Palmiro Togliatti si opera una riflessione utile sul tema della fondazione repubblicana, proponendo un’analisi che si protrae fino alla caduta del Muro di Berlino e a quella della Seconda Repubblica. Il ruolo di Togliatti e del Partito Comunista, in particolare, vengono analizzati rispetto ai lavori dell’Assemblea costituente e alla loro scelta a favore della democrazia dei partiti. Fu un ruolo importante: Togliatti mostrò grandi responsabilità verso temi come il terrorismo e la crisi economica”.


“La storia è tutta contemporanea poiché lo sguardo al passato è dato con un interesse al presente. - ha detto il prof. Giordano - È l’idea che muove il libro di Macaluso, che identifica un appiattimento verso il giustizialismo delle importanti questioni sociali nell’epoca moderna. La tesi di Macaluso è che dal 1979 si è cercata la discontinuità e si è persa l’identità della sinistra. L’ambiguità del Partito Comunista ha causato una certa diffidenza da parte della politica e della cittadinanza. Macaluso crede che Togliatti non ricercasse una via rivoluzionaria bensì riformista: il suo atteggiamento fu strategico e non tattico, a differenza di quanto invece emergeva dalla dirigenza del partito. Macaluso riconosce al partito di aver tradotto le idee dei grandi pensatori in azioni politiche e sociali in grado di essere comprese dalla gente”. 

Il prof. Chiara ha ripercorso le tappe che hanno condotto allo sviluppo della democrazia in Italia nel secondo dopoguerra, in seguito alla nascita della Repubblica, proponendo una rilettura critica di alcuni dei passaggi raccolti nel libro del senatore Macaluso.

Sollecitato dalle domande del dott. Anselmo, ha poi preso la parola l’autore: “Il mio ritorno qui - ha affermato il senatore Macaluso - è stato per certi versi commovente. Sono stato qui nel 1944, in occasione del primo convegno siciliano del Partito Comunista. La città era distrutta, non c’erano treni, era tutto spettrale. Allora avevo vent’anni. Di Messina mi è rimasta l’immagine di quei militanti che anche durante il fascismo erano stati fermi nelle loro posizioni. Sono davvero grato di questo incontro all’Ateneo di Messina. Ho scritto questo libro quasi per una rabbia senile. Si è pensato che la storia non servisse al futuro, bisognava anzi puntare sulla discontinuità. Ho voluto ricordare questa storia ai giovani, che assistono alla politica trattata nei talk show. Perché, oggi, fanno politica i comici e non gli intellettuali? Politica e cultura devono tornare a dialogare tra loro”.

"La crisi della politica - ha concluso Macaluso - è dovuta al fatto che in questi anni c'è stata una netta separazione tra la cultura e la politica. In passato, tra le due c'è stata una grande comunicazione, mentre oggi la politica è diventata piccola amministrazione. La politica, invece, serve all'emancipazione dell'uomo: questo è stato un grande valore che oggi pare sia stato cancellato".

L'Università di Messina ringrazia il senatore Emanuele Macaluso per la sua testimonianza, per il suo punto di vista acuto, quello di un uomo che, nella sua veste di senatore, storico e giornalista, ha vissuto le fasi più delicate della storia della nostra Repubblica. 



A.D.P.

Posta un commento

0 Commenti
* Scrivi il tuo parere

Top Post Ad

SOSTIENI MAGAZINE PAUSA CAFFÈ. GRAZIE

Ads Bottom