Il Laboratorio formativo «L’emozione, la regola, la vita. Affido familiare come scelta di crescita» dal 3 ottobre a Messina. Un’iniziativa dell’Associazione “Una famiglia per amico” in collaborazione con il Centro Affidi distrettuale del Comune di Messina.
L’Associazione "Una famiglia per amico" promuove un laboratorio formativo sul tema «L’emozione, la regola, la vita. Affido familiare come scelta di crescita». “Il laboratorio formativo rientra nelle attività promosse dall’associazione, che ha come finalità quella di formare e coinvolgere in relazione al mondo dell’affido familiare, concepito come scelta di vita”, sottolinea la presidente di “Una famiglia per amico” Luisa Giorgio.
Il laboratorio si svolgerà a Forte Petrazza, a Messina, nei giorni 3, 11 e 18 ottobre 2014. Per la partecipazione è prevista una quota di € 5.00, quale contributo per le spese organizzative, e per iscriversi occorre trasmettere alla mail Laboratorio_affido@virgilio.it, entro e non oltre il 20 settembre 2014, il modulo di adesione QUI oppure può compilare e inviare il seguente FORM di REGISTRAZIONE.
Il
programma
Laboratorio
formativo
«L’emozione,
la regola, la vita»
Affido familiare come scelta di crescita
Affido familiare come scelta di crescita
Il laboratorio avrà la
durata complessiva di 14 ore cosi suddivise:
·
Primo
modulo: Venerdì 3 ottobre, 16.00 – 19.30;
·
Secondo
modulo: Sabato 11 ottobre, 9.30 – 13.00;
·
Terzo
modulo e Quarto modulo: Sabato 18 ottobre, 9.30 – 13.00 ; 14.00 – 17.30
Primo
modulo Dott. Giuseppe Cacciola - Psicologo
Psicoterapeuta
L’
emozionE dell’accoglienza
L’incontro
con l’altro come incontro con gli aspetti più nascosti di sé.
Laboratorio.
A
seguire, visione del film M. Ibrahim e i
fiori del Corano e dibattito
Secondo
modulo Dott.ssa Daniela De Salvo - Assistente
Sociale
LA
REGOLA DELL’ACCOGLIENZA
Conoscenze, strumenti e
confini.
Terzo
modulo
Coppia affidataria del Centro
Affidi
LA
VITA DELL’ACCOGLIENZA
Chi accoglie chi.
Quarto
modulo
SINTESI
Tavola rotonda con i
responsabili dell’associazione.
Alla fine di ogni
modulo verrà attivato un gruppo d’incontro tra i partecipanti, per
l’elaborazione emotiva e l’integrazione cognitiva del processo.
Tu figlio di chi sei? Son figlio di due stelle. Nel cielo ce n'è tante ma le mie son le più belle. Tu figlio di chi sei? Del sole e della luna. Non splendono mai insieme: cala l'altro e sorge una. Tu figlio di chi sei? Son figlio del villaggio. Dieci madri, venti padri, cento cuori di coraggio. Tu figlio di chi sei? Di un grande albero solo. Ma così alto e forte che da lui io spicco il volo. Tu figlio di chi sei? Di un amore, di un viale. Di un bue e di un asinello, di un dio, di un ospedale. Il nostro nome è uomini, siamo figli e figliastri. Di altri figli degli uomini, della terra e degli astri.
B. Tognolini, Filastrocca dei figli del mondo
.