Incontri e riflessioni dedicati agli aspetti storici, archeologici e ambientali della prima Area marina protetta d’Italia, nel cuore del Med...
Incontri e riflessioni dedicati agli aspetti storici, archeologici e ambientali della prima Area marina protetta d’Italia, nel cuore del Mediterraneo. In quest'ambito si svolgerà, il 2 settembre, "Una giornata particolare a Ustica", l'iniziativa organizzata nell'isola dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, in collaborazione con la Fondazione Sebastiano Tusa, che vedrà protagonista Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore volto noto del panorama culturale italiano.
Editorialista del "Corriere della Sera" e autore di numerosi saggi di successo, Cazzullo è apprezzato per la sua capacità di raccontare la storia, l’identità nazionale e i valori civili in modo accessibile e coinvolgente. A dibattere con lui saranno altre firme dell'editoria italiana: Donata Agnello, Emanuele Lauria, Lino Morgante, Antonello Piraneo, Piero Pruneti, Nino Rizzo Nervo, Marco Romano, Emanuela Rosa Clot. L'evento, realizzato, sarà moderato dal giornalista Felice Cavallaro.
«Questa giornata – sottolinea l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – rappresenta un’occasione per stimolare una riflessione collettiva su temi cruciali per il nostro tempo, come lo sviluppo sostenibile, la tutela ambientale, la salvaguardia del patrimonio archeologico, terrestre e marino, e la valorizzazione del paesaggio e degli ecosistemi del Mediterraneo».
Con il contributo di Cazzullo, il programma offrirà spunti di approfondimento sul Mediterraneo come spazio di dialogo e di civiltà, sul mito di Ulisse e sul valore della memoria storica, temi centrali nel suo percorso di autore e divulgatore. Nel corso della giornata sarà possibile scoprire le meraviglie di Ustica, dalle testimonianze del villaggio preistorico dei Faraglioni agli itinerari culturali sommersi realizzati dalla Soprintendenza del Mare, un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo a livello nazionale e internazionale.
«La Soprintendenza del Mare - spiega il soprintendente Ferdinando Maurici - fin dalla sua nascita, con Sebastiano Tusa, ha sviluppato progetti scientifici di grande livello. Oggi continuiamo a portare avanti le nostre numerose attività legate alla ricerca, alla tutela, alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio culturale sommerso, strumenti indispensabili per il più ampio progetto di salvaguardia dell’ecosistema marino».
A fine giornata il presidente della Fondazione Tusa, Valeria Li Vigni, conferirà a Cazzullo il "Premio per la cultura del Mediterraneo", riconoscimento dato a personalità che si distinguono nella promozione della conoscenza del patrimonio sommerso, del dialogo tra popoli e sponde che interagiscono nello studio e nell'approfondimento della cultura mediterranea.
Di seguito il programma dell'evento del 2 settembre:
- ore 11:30 - Saluti e interventi istituzionali. Presentazione alla stampa della manifestazione "Una giornata particolare a Ustica".
- ore 13:00 - Light Lunch.
- ore 19:30 - "Una giornata particolare a Ustica" con Aldo Cazzullo intervistato da Donata Agnello, Emanuele Lauria, Lino Morgante, Antonello Piraneo, Piero Pruneti, Nino Rizzo Nervo, Marco Romano, Emanuela Rosa Clot. Modera l’incontro Felice Cavallaro. A seguire, conferimento del "Premio per la cultura del Mediterraneo" ad Aldo Cazzullo.
Nessun commento