Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

TUTTI GLI EVENTI DI FONDAZIONE MESSINA PER LA CULTURA

Un nuovo soggetto operativo nella Città di Messina, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale per rilanciare il settore culturale ...


Un nuovo soggetto operativo nella Città di Messina, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale per rilanciare il settore culturale e rafforzare la rete degli operatori del territorio. La Fondazione Messina per la Cultura è presieduta dal sindaco Federico Basile; Vicepresidente l'arch. Mirella Vinci; Vicepresidente Vicario il prof. Stello Vadalà; Sovrintendente il dott. Rosario Coppolino; Revisore dei Conti il dott. Giovanni Gallo.


La Fondazione Messina per la Cultura promuove la crescita culturale della comunità locale, anche allo scopo di contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio taorminese e siciliano. La Fondazione valorizza, operando in ambito locale, nazionale ed internazionale e perseguendo obiettivi di efficacia e di efficienza, il patrimonio culturale e identitario del territorio, materiale e immateriale, in coerenza e continuità con la storia della comunità. Stimola e sostiene l’innovazione culturale e la creatività, favorendo e facilitando il diritto alla cultura e la partecipazione di tutti i cittadini, in particolare i giovani, promuovendo una città creativa e interculturale, in collaborazione con il Comune di Messina e la Città Metropolitana di Messina, con il sistema educativo e formativo con altri soggetti pubblici e privati, in coerenza con gli strumenti di pianificazione e sviluppo del territorio.

Tra i sostenitori della Fondazione  vi è Tyche Bank, istituto bancario nato dall’unione tra Tyche S.p.A. (società con sede a Bologna e operatività in tutta Italia) e Banca di Credito Peloritano, che supporterà le attività culturali nell’ambito della propria visione di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e valorizzazione dei territori. Non un semplice sponsor ma un vero e proprio partner di progetto. 




Dal Monte di Pietà fino all'ex Chiesa di Santa Maria Alemanna, con una serie di incontri sul tema dell’esoterismo curati da Elio Crifò, il programma si snoda tra musica, teatro, audiovisivo, arti visive e dialoghi culturali. Un’attenzione particolare è stata riservata anche ai giovani e ai progetti che nascono dal basso, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva e la produzione artistica in tutti i suoi linguaggi. Tra le novità più attese, anche il Festival delle Arti e del Pensiero, con incontri che porteranno in città personalità del mondo della cultura, del giornalismo e della riflessione pubblica.

Di seguito il calendario delle manifestazioni curate dalla Fondazione Messina per la Cultura, centro di ideazione e produzione di cultura, che persegue finalità di promozione culturale, promuovendo, realizzando e partecipando ad iniziative ed eventi culturali, artistici e sociali. Una programmazione che punta a coniugare tradizione e innovazione, centralità e periferie, patrimonio materiale e creatività contemporanea. 

CONCERTI AL MONTE DI PIETÀ

05 luglio 2025 – ore 21:00

Sissy Castrogiovanni

TRA DUE MONDI

A cura di Sicilia Jazz Festival Brass Group

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


06 luglio 2025 - ore 21:00

Oriente Siculo

FRAMMENTI DI CULTURA MEDITERRANЕА

A cura della Filarmonica Vincenzo Bellini di Messina


10 luglio 2025 - ore 21:00

Quartetto Biedermeier

IL FLAUTO MAGICO

Le più belle arie dell'Opera KV 620 di W. A. Mozart trascritte per flauto e trio d'archi

Con Domenico Testai, Flauto - Dario Militano, Violino - Clelia Lavenia, Viola - Giulio Nicolosi, violoncello

A cura della Filarmonica Laudamo di Messina


27 luglio 2025 - ore 21:00

Note colorate

DONNA, BELLEZZA, DONO

Coro di voci giovanili diretto dal M° Giovanni Mundo

A cura dell'Accademia Filarmonica di Messina


06 settembre 2025 - ore 21:00

Duo Paganini

LA MUSICA SALOTTIERA

Con Fabio Giuseppe Lisanti, Violino - Alessandro Monteleone, Chitarra

A cura dell'Accademia Filarmonica di Messina


12 settembre 2025 - ore 21:00

Taomai management

CANDELIVE

Con Giulia Tringali, Voce - Giulio Decembrini, Pianoforte - Daniele Testa, Violino - Viviana Romano, Simone Siclari, Giulia De Domenico, Coristi.


13 settembre 2025 - ore 21:00

Ensemble dell'orchestra da camera di Messina

HORCYNUS ORCA – Musiche di Marco Zàppia

In occasione del 50° anniversario della pubblicazione del romanzo Horcynus Orca del grande scrittore messinese Stefano D’Arrigo.

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


CINEFORUM AL MONTE

6 Luglio -31 Agosto

Monte di Pietà

A cura del Cinema Multisala Apollo 

INIZIO PROIEZIONI ORE 21.30

DATE

7 LUGLIO – Maria

9 LUGLIO – Eterno visionario

11 LUGLIO – Follemente

16 LUGLIO – Conclave

18 LUGLIO – Napoli New York

21LUGLIO – L’Abbaglio

25 LUGLIO – Itaca il ritorno

28 LUGLIO – Iddu

Multisala Apollo

 *biglietto – €6.00


FESTIVAL DELLE ARTI E DEL  PENSIERO

In collaborazione con Università degli studi di Messina - Dipartimento delle Civiltà Antiche e Moderne. Un "Ponte" verso l'altro. Solitudini, riconoscimento, comunità. Un luogo di contrasto al 'non pensiero'. Grazie agli incontri previsti con i vari relatori ospitati in questa prima edizione si tenterà di approfondire queste tematiche non soltanto da un punto di vista "filosofico" ma anche attraverso riflessioni politiche e socioeconomiche. A cura di Associazione Frosinone Teatro - Officine Bon Voyage.

15 luglio 2025 - ore 21:00

Monte di Pietà


MARCELLO VENEZIANI

"L'Amore, ponte verso l'eredità e l'avvenire"

Conferenza

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


17 luglio 2025 - ore 21:00

PROF. SEBASTIANO GANGEMI

Intelligenza Artificiale, una sfida per l'umanità del XXI secolo: scenari futuri, straordinarie opportunità e potenziali rischi.

Conferenza

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


20 luglio - ore 21:00

FRANCESCO MONTANARI

"Cristo di periferia"

Testo e regia di Davide Sacco

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


22 luglio 2025 - ore 21:00

PROF. ANTONIO RUGGERI, PROF ALESSANDRO MORELLI

La Costituzione come ponte. Tra culture, diritti e saperi.

Conferenza e Presentazione del libro:

La Costituzione, le sue trasformazioni, la sua scienza (profili metodicoteorici)

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


23 luglio 2025 - ore 21:00

GIORDANO BRUNO GUERRI, ANTONIO GARGIULO, FABRIZIO VONA

"Follia? Vita di Vincent van Gogh"

Conferenza-Spettacolo

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


30 luglio 2025 - ore 21:00

EMILIO SOLFRIZZI

"Facce da Palco"

Conferenza - Spettacolo

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


03 agosto 2025 - ore 21:00

SAVERIO LA RUINA

"Dissonorata, un delitto d'onore in Calabria".

Monologo scritto, diretto e interpretato da Saverio De Ruina

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


7 agosto 2025 - ore 21:00

GASPARE BALSAMO, MARIA RITA CHIERCHIA

"La Ballata dei Rinnegati" di Dario Tomasello.

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


31 agosto 2025 - ore 21:00

MARIO INCUDINE

"Archimede, la solitudine di un genio" di Costanza DiQuattro.

Regia di Alessio Pizzech 

Musiche di Mario Incudine eseguite dal vivo da Antonio Vasta


02 settembre 2025 - ore 21:00

CARLO COTTARELLI

"Senza giri di parole"

Conferenza e Presentazione del libro

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


04 settembre 2025 - ore 21:00

LUIGI DE MAGISTRIS CON ANDREA DE GOYZUETA E SERENA PISA

"Noi e la Costituzione"

Conferenza - Spettacolo

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


50 ANNI DI TELEFONO AMICO MESSINA - PONTI DI ASCOLTO, STRADE DI PARITÀ

14 luglio 2025 - ore 18:00

Monte di Pietà

Un convegno e una mostra pittorica per celebrare l'ascolto e la parità


RETABLO SICILIANO

08 agosto 2025 - ore 21:00

Monte di Pietà

LudusOrionis Ensamble

Nata su iniziativa di Santina Tomasello e Marcello Vargetto, LudusOrionis è un'Associazione di promozione sociale e si propone di porre l'attenzione sulla ricerca, il reperimento, la valorizzazione e l'esecuzione del repertorio musicale sacro e profano riguardante il territorio messinese nei secc. XVI-XVIII. In particolar modo l'attività si concentra su due aspetti: Attività della Cappella del Senato messinese e di quella di Castroreale; Attività a carattere profano svolta a Messina presso le Accademie e i palazzi nobiliari. L'attenzione è rivolta sia verso quei musicisti provenienti da località diversa e chiamati a svolgere attività professionale come maestri di cappella e organisti a Messina, sia verso i musicisti messinesi e siciliani, che svolsero la propria attività fuori dell'isola. Il progetto si articola su più finalità: Attività Didattica, Ricerca, Attività Artistica, Attività Discografica.

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


FRANCO BATTIATO TRIBUTE: LA "CURA" DELL'ETERNO

12 agosto 2025 - ore 21:00

Monte di Pietà

Opera di contaminazione tra pop e lirica con la partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti

Nuovo format concertistico che vedrà protagonista la compagine orchestrale in residence del Festival Lirico dei Teatri di Pietra insieme all'ensemble vocale del Coro Lirico Siciliano, con la direzione di Francesco Costa, per un viaggio inedito attraverso l'immensa eredità artistica dell'etneo Battiato con la voce mediterranea di Rita Botto e l'accurata e intima interpretazione di Mario Venuti.

In occasione dell'evento si prevede anche l'esposizione di alcune opere del pittore Michele Panebianco, artista e direttore dell'Accademia di disegno di Messina, collega e amico dei maggiori pittori dell'800 italiano, artista apprezzato anche oltre lo Stretto, del quale la città deve riappropriarsi e che va riscoperto nella sua complessità.

A cura di Coro Lirico Siciliano e Associazione D'Arteventi

*ingresso libero fino ad esaurimento posti


LE PERIFERIE CULTURALI

Calendario:

15 – 16 luglio 2025 

PARCO ALDO MORO

Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare

Regia Luca Fiorino

Messa in scena itinerante della celebre commedia del Bardo 

A cura di Associazione Culturale Invento – lavorare d’incanto in collaborazione con Astra Laboratorio Permanente per Attori.

*ingresso gratuito


25 luglio – 7 agosto

LUCA FIORINO

Icaro – l’ultimo volo di Salvatore Arena

Regia di Nicola Alberto Orofino

Lo spettacolo sarà offerto in più punti delle aree periferiche della città di Messina approdando nelle piazze e negli spazi scenici all’aperto a bordo di un’APE Piaggio, allestito come un moderno “carro di Tespi”, ed in particolare a:

Piazzetta di Torre Faro

Chiostro del monastero benedettino – San Placido Calonerò

Piazzetta chiesa dei Santi Paolo Apostolo e Nicolò di Bari – Briga marina

Campetto della Canonica – Salice

Villetta Anfiteatro – Sperone

Piazzetta chiesa di San Matteo – Giostra

Piazzetta dei pescatori – Ortoliuzzo

Parco urbano per le Arti – Camaro Superiore

*ingresso gratuito

ESOTERIC'ARTE

08 agosto 2025 - ore 21:00

Ex Chiesa Santa Maria Alemanna

Un ciclo di cinque appuntamenti culturali dedicati alla cosiddetta “cultura esoterica” al di fuori del folclore e del grottesco. Gli incontri affronteranno temi fuori dallo scenario culturale ordinario, come la Psicosintesi, i Tarocchi, I-Ching, l’Astrologia, le Tradizioni Magiche. Ogni serata è costituita da tre parti: la prima dal cabaret intellettuale di Elio Crifò che per ogni serata elabora una drammaturgia specifica e originale; la seconda da una lectio magistralis dell’ospite dell’evento; la terza dall’interazione col pubblico che avrà la possibilità di porre domande agli autori. 

13 settembre 2025 - ore 21:00

ELIO CRIFÒ

"L'arcano mondo dei Tarocchi"

Ospite Dott. Carlo Bozzelli


14 settembre 2025 - ore 21:00

ELIO CRIFÒ

"I-Ching: il DNA dell'anima"

Ospite Dott. Carlo Bozzelli


27 settembre 2025 – ore 21,00

ELIO CRIFO’

“Psicosintesi: alla scoperta del nostro mondo interiore”

Ospite Dott. Sergio Guarino


28 settembre 2025 - ore 21:00

ELIO CRIFÒ

"I Mandala"

Ospite Dott.ssa Daniela Respini


05 ottobre 2025 - ore 21:00

ELIO CRIFÒ

"Astrologia: padroni del proprio destino

o schiavi dei propri calcoli"

Ospite Dott. Paolo Grimaldi

ZANCLE FILM FESTIVAL

25- 27 luglio 2025

Festival Cinematografico nei Forti di Messina

Un festival diffuso che proietta non in una sala cinematografica ma nei forti che costellano i colli messinesi, terrazze meravigliose che guardano allo stretto, luoghi simbolici lontani dalla movida della litoranea, mai abbastanza valorizzati. Un tempo punti strategici di difesa militare, si trasformeranno per qualche giorno in cinema all’aperto in cui raccogliersi per fruire di una selezione di film internazionali, indipendenti, lontani dalle logiche mainstream


SCRIPTOPIA

02- 05 ottobre 2025

Monte di Pietà

Festival di scrittura Cinetelevisiva di Messina

Un evento unico nel panorama cinematografico, dedicato all'arte e alla maestria della scrittura per il grande schermo teso a restituire alla città di Messina un Festival di rilievo nell'ambito delle manifestazioni nazionali e europee. In un'epoca in cui i festival cinematografici si moltiplicano, spesso replicando format già esistenti, questa manifestazione si concentra sull'essenza stessa del cinema: la storia. La sceneggiatura, il cuore pulsante di ogni film o serie televisiva, merita un palcoscenico esclusivo, un luogo dove la parola scritta si trasforma in immagini indimenticabili. Questo festival non è solo una competizione, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un punto d'incontro tra sceneggiatori affermati e talenti emergenti. Attraverso workshop, lectio magistralis e incontri con gli autori.


MESSINA OPERA FILM FESTIVAL

29 novembre - O6 dicembre 2025

Il Messina Opera Film Festival si svolgerà a Messina, in collaborazione con l'E.A.R. Teatro di Messina, Assessorato Regionale Turismo - Sicilia Film Commission, Comune di Messina e Ministero della Cultura dal 29 novembre al 7 dicembre. I luoghi in cui lo stesso sarà realizzato sono il Teatro Vittorio Emanuele, la Sala Laudamo, le sale cinematografiche Lux e Apollo e il Palazzo della Cultura.


MOSTRA INTERNAZIONALE CINEMATOGRAFICA DI MESSINA

1 Settembre -31 Ottobre

A cura di 8 Road Film

La società 8 ROAD FILM srl si propone di organizzare un evento che, assumendo una linea editoriale chiara (interamente regolamentata e consultabile online), riporti il grande cinema nella città dello Stretto e presenti opere di lungometraggio e cortometraggio, indipendenti/low-budget o di genere, di differenti nazionalità


BIENNALE DI MESSINA EXPO ARTE MESSINA 2025

26 settembre - 23 novembre 2025

Monte di Pietà e Varie Location

La Prima Edizione di "EXPO Arte Messina 2024" ha avuto come fine la promozione della cultura, delle arti dello spettacolo, del territorio, attraverso un'ampia gamma di azioni offerte da un progetto il cui scopo è avvicinare le Persone alle varie forme espressive dell'Arte con particolare riferimento a quelle inerenti alla valorizzazione dell'Identità Territoriale. Per l'edizione 2025 persegue finalità analoghe trasformandosi in Biennale di Messina.


Nessun commento

Ads Place