Disponibile in libreria e nei principali store digitali “Vietato l'ingresso ai gatti” (Ventura Edizioni), il nuovo romanzo di Anna Bellini, una storia corale ambientata in una Venezia surreale, dove la comparsa di cartelli contro i gatti sconvolge la quiete di un vecchio palazzo e trasforma le vite dei suoi abitanti.
Sinossi
A Venezia in riva al Canal Grande c’è un vecchio palazzo in rovina nascosto dai rampicanti. Lì vive un’umanità eterogenea, un insieme di generazioni e generi, distribuiti sui tre piani dell’antica Ca’ Saraghi. Tra gli abitanti di quella surreale dimora esiste un certo equilibrio che un bel giorno viene meno per colpa di... un gatto! I gatti e Venezia sono sempre andati d’accordo quindi nessuno degli inquilini capisce perché nel palazzo siano improvvisamente comparsi quegli strani cartelli che ne vietano l’ingresso. Il Canal Grande conduce la storia e i gatti la modificano, costringendo gli abitanti a interagire fra loro, svelando il proprio passato e costruendo un comune futuro. Sulle rive del Canale nascono storie e ognuna di esse ne contiene molte altre, la narrazione è a più voci e il risultato è un’unica sinfonia che ha come tema Venezia e l’umanità dei giorni nostri.
Michela Tangoglio, CEO & Founder dell'agenzia letteraria EditReal, commenta: “Anna Bellini è una di quelle rare autrici capaci di trasformare l’ambientazione in un’autentica protagonista narrativa. In questo romanzo, è Venezia a imporsi con la forza evocativa dei suoi canali, la sontuosità della sua storia e le ombre affascinanti dei suoi fantasmi. E poi i gatti, creature arcaiche e misteriose, sacre sin dai primordi: spiriti silenziosi che attraversano la città lagunare con la stessa grazia con cui la scrittura dell’autrice attraversa le pagine. Anna Bellini incarna il gioco, la bellezza e la complessità della letteratura contemporanea. Un libro da leggere, rileggere e custodire, come si fa con le storie che ci accompagnano per sempre”.
Anna Bellini è nata a Verona dove vive e lavora. E’ medico di famiglia e ha esercitato in ospedale e ambulatorio per più di quarant'anni, adesso è a disposizione di chi ha bisogno di un consiglio. Scrive dall'età di dieci anni e pubblica da oltre venti, il più delle volte con Case Editrici di nicchia e indipendenti. Ha scritto libri per ragazzi adottati nelle scuole come testi di narrativa, romanzi per adulti e sillogi poetiche. Scrive per la rivista Marea di Monica Lanfranco, fa parte della Società delle Belle Arti di Verona.
Scrittrice e pittrice, si è occupata di teatro recitando in Italia e all’estero. Dagli anni Ottanta recita a teatro, dal cabaret a Shakespeare, in alcuni periodi ha recitato molto e in giro per l'Europa, in altri meno, adesso ogni volta che la scritturano. Tante e importanti le mostre personali di pittura. Dipinge da sempre e dagli anni duemila espone un po' ovunque da Parigi agli Emirati Arabi passando per Roma, Firenze, Verona. È più che mai convinta che l'arte salvi la vita, la renda migliore e come sta scritto sulla porta di una libreria di Parigi crede che: "L'arte è quella cosa che fa sembrare la vita migliore dell'arte".
Con Ventura Edizioni ha pubblicato per i ragazzi "Marea Nera" e "Racconti divertenti", i romanzi per adulti "Corona per Corona" e "Un Airone a Venezia" e la silloge poetica "Viviamo tutti in una bolla".
Queste le sue pubblicazioni:
- Narrativa ragazzi: La casa del monte dei Santi, Il colore dei nomi, Anni e il mistero delle uova di gelsomino, Le avventure di una strega madrina, Le avventure di Squizzi nel Bosco della Fontana
- Narrativa: Chebba e ritorno, Breviario ferroviario, Arlecchino allo specchio, Gli occhi delle farfalle
- Poesia: Amare Picasso, A tempo di Blues, Acqua Terra Fuoco, Delirio erotico in versi liberi, Di me stessa Musa