Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

NICOLÒ SORDO DEBUTTA AL PERGINE FESTIVAL CON MILANO EURO BABY

Prima nazionale della nuova scrittura dell'autore e attore veneto per il prestigioso festival trentino Sabato 5 luglio è di scena Milano...

Prima nazionale della nuova scrittura dell'autore e attore veneto per il prestigioso festival trentino




Sabato 5 luglio è di scena Milano Euro Baby al Pergine Festival, la prima nazionale della nuova scrittura di Nicolò Sordo con la regia di Giulia Sangiorgio, a cura di Babilonia Teatri. Un match narrativo senza esclusione di colpi, dove le storie di tre donne si incrociano tra verità e finzione. 


In Milano Euro Baby – come in un match all’ultimo sangue – si incontrano tre storie. Quella di Silvia La Notte, pugile e kickboxer, campionessa mondiale negli sport da ring. Quella di una pugile incinta e senza nome di fronte alla sfida della vita. Quella di The Doll, una killer il cui unico affetto è un tucano con il becco forato da un proiettile. Solo una di queste tre storie è totalmente vera. Realtà e finzione si mescolano pericolosamente tra la Milano dei primi anni Duemila con le sue cumpa, la Romania di Ceaușescu e la Colombia e la Tokyo di oggi. In Milano Euro Baby il mondo del pugilato femminile è il setting ideale per mettere a fuoco una delle questioni più critiche della nostra società: bisogna davvero sempre rinunciare a qualcosa?

“Una storia nata dalla disponibilità della campionessa mondiale di sport da ring Silvia La Notte a raccontare la sua vita. Il titolo - spiega Nicolò  - è un chiaro riferimento a Million Dollar Baby, lontana da me l’idea di fare un lavoro biografico e restando in ascolto, la storia di Silvia è diventata uno spunto per una pazza pièce a tesi su vita privata e carriera”

“Milano Euro Baby parla di corpi, di limiti, di scelte – afferma Giulia Sangiorgio - il piano di finzione ci regala il lieto fine implausibile che la realtà non ci concede. Tra spiagge colombiane, tucani dal becco forato e pugili mascherati due storie si intrecciano in un'avventura epica che parla altre lingue. Il piano di realtà irrompe di tanto in tanto con l'unica storia vera, quella di Silvia La Notte, che del ring ha fatto la sua vita.” La stessa Silvia racconta: “è stato molto emozionante rivivermi in questi racconti, luci ed ombre, un’analisi completa sulla spettacolarità di anni anni della mia storia tra le corde di quel palco quadrato, le mie gioie e i miei dolori.”

Dopo l'emozione del Campania Teatro Festival con Hijos de Buddha – Studio 1 un'altra storia al femminile, che confonde i piani e i mondi per restituirne la più lucida realtà.  Nicolò Sordo, (1992), di formazione classica e d’attore, è Premio Riccione Teatro Pier Vittorio Tondelli con Ok Boomer (Anch’io sono uno stronzo). I suoi testi sono rappresentati nei principali festival di teatro contemporaneo e messi in scena da registi come Elio De Capitani, Davide Iodice, Alessandro Rossetto e Babilonia Teatri.

“Il mio nome è Nicolò Sordo. Mai come in questo caso ho dovuto mettermi in ascolto: la scrittura di Milano Euro Baby è stata interamente ascolto. Prima con Silvia La Notte, in un incontro in un bar di Milano qualche anno fa sul finire dell’estate, poi con Alexandra Florina Lovin, performer co-protagonista con Rossana Cannone, che mi ha raccontato la Romania di Ceaușescu, le cose vissute da sua madre e poi la sua maternità. Lo stesso lavoro con la regista Giulia Sangiorgio è stato così. Resto in ascolto. Debuttiamo a Pergine Festival, sotto l’egida dei direttori Babilonia Teatri. Io resto aperto a tutto, il testo è ancora open e sempre lo sarà. Finche siamo vivi.”

Milano Euro Baby è uno spettacolo nato con il sostegno di SIAE, nell’ambito del programma Nuove Opere del bando “Per Chi Crea”. Una produzione Pergine Festival in collaborazione con ZONA K e La Panchina Sottosopra.  In prima nazionale, sabato 5 luglio, ore 19:00, all'Ex Rimessa Carrozze, Pergine Valsugana.

Al termine dello spettacolo si terrà un incontro con la compagnia e Ilaria Angelone di Hystrio sugli spazi e le prospettive esistenti e quelle da inventare per la nuova drammaturgia. Agli spettatori e alle spettatrici sarà inoltre offerto un aperitivo da Proposta Vini presso il bar del festival.

Pergine Festival compie 50 anni. Oltre quaranta eventi tra teatro, danza, musica, circo e performance disegnano un programma che attraversa il tempo: guardando al passato, interpretando il presente, immaginando il futuro.

Nessun commento

Ads Place