Page Nav

HIDE

Grid

GRID_STYLE

Hover Effects

TRUE

Breaking News:

latest

EVENTI CULTURALI AL MUSEO DELLE MARIONETTE

  Dopo il sold-out del Festival di Morgana, ecco il libro sulle madreperle incise di Sergio Todesco e il convegno della Fondazione Buttitta ...

 

Dopo il sold-out del Festival di Morgana, ecco il libro sulle madreperle incise di Sergio Todesco e il convegno della Fondazione Buttitta sul conflitto rituale. E poi le narrazioni di Alberto Nicolino e un Don Chisciotte tutto da (ri)scoprire con Teatro al Museo.


Anna Cuticchio, pupara. Una mostra a Polizzi Generosa

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Polizzi Generosa organizza domani, martedì 25 novembre una giornata dedicata alla pupara Anna Cuticchio. Tra gli eventi in programma, alle 18.30, la Fondazione PG 5 cuori ospiterà l’inaugurazione della mostra personale di pittura e scultura La vita che mi diedi. Storia e gesta di Anna Cuticchio, pupara, patrocinata dal Museo delle Marionette.

Il sacro iridescente, storia di madreperle incise nel volume di Sergio Todesco

Ancora domani, ma alle 17 e al Museo delle Marionette, verrà presentato il libro di Sergio Todesco, Il sacro iridescente. Madreperle incise (Alessandro Mancuso editore). Il volume esamina, sotto il profilo storico che sotto quello antropologico, l’uso decorativo legato a valenze devozionali, protettive e apotropaiche riscontrabile nelle conchiglie incise a motivi religiosi prodotte in ambito popolare, in specie meridionale ma diffuse nell’intero bacino mediterraneo, tra la fine del XVI e la fine del XIX secolo. Interverranno Rosario Perricone e Melo Minnella. Sarà presente l’autore.

Il conflitto rituale, al Museo delle Marionette: il convegno della Fondazione Buttitta

Si chiama Il conflitto rituale. Contesti, forme, valori il convegno di studi organizzato dalla Fondazione Buttitta che si terrà al Museo delle marionette giovedì 27 (dalle 9) e venerdì 28 novembre (dalle 9.30). Il tema del conflitto resta di drammatica attualità e affonda le radici nella stessa vicenda di Homo sapiens. Nel corso della storia le società antiche, etnologiche e tradizionali hanno elaborato complesse strategie rituali atte a controllare e ridurre il rischio di conflitti interni ed esterni e regole per la gestione dello stesso. Il tema dello scontro tra forze antagoniste è fra l’altro insito nella struttura di numerose feste di capodanno che, richiamando da un lato la dimensione cosmogonica e dall’altro quella socio-politica, espongono sul piano mitico-rituale, attraverso gare, lotte, disfide reali o simboliche, scontri aurorali tra potenze divine e schiere di eroi e di mostri latrici di principi oppositivi.

Ecco le narrazioni di Alberto Nicolino: tornano… l’audaci imprese

Nuovo appuntamento con le narrazioni di Alberto Nicolino, sabato 29 novembre alle 16.30. Appuntamento al Museo delle marionette: il ciclo l’audaci imprese indagherà su Astolfo contro Orrilo. Astolfo ha un manuale, regalatogli dalla fata Logistilla, dove, in ordine alfabetico, ci sono tutte le soluzioni per ogni incantesimo. Cosa rende il gigante Orrilo immortale, tanto che se gli tagli un pezzo del corpo quello lo riprende e se lo riattacca?

Teatro al Museo, arriva Don Chisciotte (di latta e di lotta)

Torna con il secondo appuntamento della stagione Teatro al Museo, la rassegna ideata e promossa dal Pasqualino per bambini, famiglie e sognatori. Un cavaliere errante tutto da (ri) scoprire quello messo in scena dalla compagnia NATA Teatro. Domenica 30 novembre alle 17.30, ecco irrompere in scena Don Chisciotte. Storie di latta e di lotta, spettacolo vincitore del Premio Briciole di fiabe 2022/23 e del Premio Otello Sarzi 2024. Un omaggio al capolavoro di Cervantes attraverso lo sguardo dell'Artista teatrante che ricerca, studia, si immerge profondamente e follemente nei mondi che vuole esplorare.

Ecco che nel cuore e nella mente dell'Artista, protagonista del nostro spettacolo, si insinua insistentemente il bisogno di raccontare la storia di Don Chisciotte. Con la forza della sua fantasia e degli oggetti metallici di uso comune - dove la latta dei materiali diviene suono e simbolo della lotta del nostro Cavaliere errante - pian piano l’Artista trasforma utensili in costumi, stoviglie in armature, oggetti metallici in armi sonanti come le armature da battaglia, come le spade dei duelli. In un gioco sapiente di suggestioni teatrali e musicali, apparizioni misteriose, movimenti scenici e uso dei burattini, la magia che si crea sul palcoscenico si svelerà in un finale poetico e illuminante dove le misteriose trame verranno sciolte e sarà forte il messaggio insito nella storia di Don Chisciotte: continuare a credere nei propri valori, nei propri ideali, nelle proprie lotte, affinché ogni donna e uomo nel mondo possano dirsi il giusto sovrano nella sua personale isola, che è la propria vita. 

BIGLIETTI Intero: € 10 | Ridotto (bambini e studenti): € 8
Info e prenotazioni: 091.328060
mimap@museomarionettepalermo.it

Ogni giorno è magia con gli spettacoli di opera dei pupi

Tutti i giorni, dal lunedì al sabato, pronti a incontrare turisti, palermitani, grandi e piccini. I pupi del Museo delle Marionette vi danno appuntamento ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle 17, con Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi e tutti i personaggi degli episodi tratti dall’intramontabile Storia dei paladini di Francia di Giusto Lo Dico.Preparatevi a perdervi in boschi antichi e a incontrare animali fatati, a imbattervi in prodigi, incantamenti e oggetti magici!

Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)  

Nessun commento

Ads Place