A Messina trasferta solidale per le Edizioni Museo Pasqualino con il libro L’anima dei Pupi per la Giornata nazionale della SLA. Alberto N...
A Messina trasferta solidale per le Edizioni Museo Pasqualino con il libro L’anima dei Pupi per la Giornata nazionale della SLA. Alberto Nicolino torna in scena con un inedito Mago Atlante.
Ogni giorno è magia con gli spettacoli di opera dei pupi. Quest’anno, i pupi del Museo delle Marionette hanno voluto esserci anche in estate, per accontentare il pubblico, con cui hanno un rapporto… quotidiano. Appuntamento ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle 17, con Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi e tutti i personaggi degli episodi tratti dall’intramontabile Storia dei paladini di Francia di Giusto Lo Dico. Preparatevi a perdervi in boschi antichi e a incontrare animali fatati, a imbattervi in prodigi, incantamenti e oggetti magici!
Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)
Alberto Nicolino e… il dramma di Atlante
Tornano gli incontri pre-spettacolo con Alberto Nicolino. Sabato 20 settembre alle 16.30, per il ciclo L’audaci imprese, Nicolino, parlerà del… dramma di Atlante. Il mago Atlante è il più tragico dei personaggi del Furioso. Tutti i suoi sforzi sono rivolti a salvare Ruggiero, l'amato figliolo adottivo, sul quale però pende una profezia che ne segna a morte il destino.
Biglietto: 2 euro
L’anima dei Pupi (Edizioni Museo Pasqualino) a Messina trasferta solidale per la giornata nazionale della SLA
Ancora sabato 20 settembre, alle 10 al Centro polifunzionale E- Si- Sto (villa Dante) nell’ambito della Giornata nazionale della SLA, verrà presentato il libro fotografico L’anima dei pupi, di Alessandro Ingoglia, un racconto emozionante tra immagini e parole del puparo Salvo Bumbello e della sua compagnia.
L’evento, organizzato da Cambiamenti APS, associazione che sostiene i malati di SLA e altre patologie neuromuscolari e le loro famiglie, è patrocinato dal Comune e dal Policlinico di Messina. Saranno presenti, tra gli altri, Sonia Messina, direttore dell’Unità operativa di malattie neurodegenerative a elevata complessità assistenziale dell’Azienda ospedaliera universitaria G. Martino di Messina, Rosario Perricone, direttore delle Edizioni Museo Pasqualino, e Alessandro Ingoglia, autore del libro e diversi rappresentanti di associazioni.
Il ricavato dei libri sarà destinato alle attività dell’associazione Cambiamenti APS
Nessun commento