Breaking Posts

6/trending/recent
Type Here to Get Search Results !

IL SANT'AMBROGIO DI DARIO FO IN ONDA SULLA RAI

Domenica 7 dicembre ore 21:15 va in onda su Rai 5 "Sant'Ambrogio e l'invenzione di Milano" di Dario Fo e Franca Rame. Uno sguardo smaliziato e anticonvenzionale su una straordinaria figura della cristianità.



"Cinque anni fa a Milano andò in scena al Piccolo Teatro il testo recitato da me e Franca dal titolo "Sant’Ambrogio e l’invenzione di Milano". - ricorda Dario Fo - Sette rappresentazioni completamente esaurite, le richieste affinché si continuasse erano esaltanti. In quell’occasione abbiamo realizzato una ripresa televisiva dello spettacolo che offrimmo alla Rai perché la mettesse in onda. Non ci siamo riusciti ma oggi ecco che la pazienza è stata premiata: esattamente il giorno di Sant’Ambrogio - il 7 dicembre 2014 - alle 21.15, dopo l’opera d’apertura della stagione scaligera, finalmente su Rai 5 andrà in onda lo spettacolo sul santo di Milano".

Ambrogio, vescovo della città di Milano, viene festeggiato il 7 dicembre. Nonostante questo non si sa molto di sant'Ambrogio. Da dove viene? dove nasce? come si è fatto vescovo? Per quale motivo era rispettato e temuto sia dai barbari germanici che dai sapienti greci? Dario Fo, in modo del tutto originale, ci racconta di quest'uomo che all'età di trentacinque anni circa si ritrova con sua meraviglia acclamato vescovo e implorato dalla popolazione ad accettare, a buttare alle ortiche l'abito di uomo del potere imperiale (amministratore, giudice, governatore, cioè al culmine della carriera), a calzare la stola e a impugnare il bastone del pastore d'anime. Ci racconta di come Ambrogio, che prima del gran volo non professava alcuna fede, completamente estraneo al problema religioso, si sia buttato nel nuovo ruolo con un impegno e una passione stupefacenti. Di come abbia rischiato di essere ammazzato decine di volte, di come abbia sollevato la gente contro l'imperatore e contro la trivialità dei ricchi.

«Ambrogio giunge a Milano nel 370; ha appena ricevuto un ulteriore incarico dall'imperatore Valentiniano I: si tratta, oltre che di amministrare la giustizia dell'Urbe e mantenere l'ordine fra i dipendenti imperiali e il popolo, di occuparsi dei delicati affari politici dello Stato. In quel tempo a Milano si stava vivendo una situazione di fermento riguardo il problema della conduzione religiosa. Il seggio vescovile, per molti anni tenuto da un vescovo di fede ariana, Aussenzio, era da poco vacante. I cattolici pretendevano di porre un proprio rappresentante alla direzione liturgica della città. Ambrogio, forte della sua carica e del prestigio di cui godeva, si accollò il compito di gestire e risolvere con equanimità il problema della scelta. Ambrogio iniziò con l'ascoltare i vari interventi che designavano i due proposti concorrenti al seggio... Alla fine prese la parola per esprimere il suo punto di vista riguardo ai valori e alle carenze che personalmente egli rilevava in entrambi. Doveva di certo possedere una grande dote di intrattenitore e la facoltà di farsi ben comprendere da chiunque... Non aveva ancora finito di parlare al popolo quando tutti i presenti, abbandonata ad un tratto la collera reciproca, si trovavano a convergere, nella scelta del nuovo vescovo, proprio su quel consigliere di concordia. Al termine della relazione di chiusura esposta da Ambrogio esplose un applauso straordinario, contrappuntato da grida d'entusiasmo. Gridavano che egli fosse subito battezzato "È lui che dovete eleggere a nostro vescovo: non ci sarà mai un unico popolo cristiano se non ci darete per pastore questo uomo"».


Di seguito un estratto tratto dal libro di Dario Fo "Sant'Ambrogio e l'invenzione di Milano" (Einaudi), a cura di Franca Rame e Giselda Palombi.

Sembrerà assurdo che Ambrogio, primate della città di Milano a cui diede massimo lustro, davanti al quale s’inchinarono imperatori, papi e vescovi, si trovi ad essere quasi uno sconosciuto nella sua città e nell’Italia intera. No, in verità ogni anno, il 7 dicembre, alla memoria della sua nascita è dedicata la ‘première musicale’ al Teatro alla Scala, alla quale sono presenti tutti i personaggi più importanti della politica e della finanza. Le signore sfoggiano abiti preziosi ed eleganti. Fuori, ad accoglierle ogni volta puntuali, non mancano contestatori che lanciano uova più o meno marce. Dopo l’andata in scena dell’opera il sindaco offre un gran pranzo, tutto a spese del Comune, con più di 500 invitati di rango, 100 camerieri, e la presenza di Carabinieri in alta uniforme; ancora in suo onore, in quei giorni s’inaugura una fiera molto popolare detta degli «Oh béj, oh béj» dove si vendono giocattoli, torroni e leccornie per ragazzini e, sempre una volta all’anno, le persone più meritevoli vengono premiate con l’Ambrogino d’oro, una moneta di dimensioni ridotte su cui è inciso il ritratto del santo.

Tutto qui? No, in tutta la provincia lombarda in quel giorno si preparano tortellini da cuocersi in un brodo intenso e profumato. Questo piatto è chiamato «La raviolata d’Ambrogio». Manca solo che gli si dedichi una lotteria e una gara di corsa campestre per ricordarlo come si deve! Ma questo santo non merita qualche attenzione in più? Da dove viene, dove nasce, come s’è fatto vescovo? Per quale motivo al suo tempo godeva di tanta fama, al punto di esser conosciuto, rispettato e temuto dai barbari germanici ai sapienti greci? Per potermi maggiormente informare sulla sua vita, un giorno, nel bel mezzo di questa scrittura, ho fatto il giro di alm no cinque librerie fra le più importanti di Milano e, con mia grande sorpresa, ogni mia richiesta di ottenere dei testi su sant’Ambrogio è andata a vuoto, ne erano completamente sprovviste.

– Ma… me ne potreste procurare qualche copia? – chiedo io.

– Mi dispiace – risponde l’incaricata ma vedo qui sul computer che tutti i volumi che lei richiede sono fuori catalogo, non si ristampano più da parecchi anni… edizioni recenti non ne esistono.

Insistendo nelle mie ricerche, però, alla fine ho trovato solo tre libri sul santo; in un negozio delle Edizioni Paoline.

Sartre diceva: «Per realizzare un buon racconto o una sceneggiatura di un’opera storica, bisogna innanzitutto essere a conoscenza dell’ambiente fisico e culturale in cui gli avvenimenti si sono svolti. Inoltre, i personaggi che appaiono nelle varie situazioni devono essere trattati come indagati dentro un’inchiesta giudiziaria, e, se preferite, come si trattasse di inquisiti in un’indagine di polizia».

Ho avuto l’occasione di sentir proporre questo metodo la bellezza di 45 anni fa, a Parigi, direttamente dalla voce del grande creatore dell’esistenzialismo, durante una sua lezione alla Sorbona. Jean-Paul Sartre, che più tardi avrei avuto occasione di conoscere personalmente e con lui avrei preparato un programma televisivo di carattere storico, asseriva che gli scritti e le confessioni degli ‘indagati’ possono permetterti, se ben usati, di inventare dei dialoghi abbastanza credibili, sempre che si rispetti un metodo scientifico essenziale, che è quello fondamentale nei progetti architettonici costituito da pianta-alzato-scorcio-prospettiva. Solo così possiamo ottenere un ritratto a tutto tondo del soggetto, compresi i suoi gesti, linguaggio, tic ed espressioni.

A proposito di Ambrogio, noi abbiamo la fortuna di possedere una quantità enorme di epistole, commentarii, prediche ed esortazioni vergate di sua mano, più una biografia redatta dal suo segretario Paolino e numerose testimonianze di autori del suo tempo, fra cui primeggia sant’Agostino, aggiunte ad altre non sempre benevole, anzi critiche e per questo tanto più preziose. Un altro elemento determinante nella nostra inchiesta sul vescovo di Milano ci viene dal comportamento, spesso imprevedibile e contraddittorio, che egli manifesta davanti a fatti e situazioni di rilevanza storica dei quali è protagonista. È inutile dire che il metodo suggeritomi da Sartre mi è stato più che utile, addirittura determinante nella stesura e nella messa in opera di quasi tutti i miei lavori. 

In quest’ultima fatica su Ambrogio e il suo tempo, poi, si può dire che l’abbia applicato fin dal primo approccio e con grande rigore, a costo di trovarmi spesso in un labirinto di situazioni inconciliabili, da cui non mi era più possibile sortire. In questi casi ho risolto immaginando incontri con tanto di conflitto verbale fra gli antagonisti. Di questi approcci possedevo solo indicazioni sommarie ma conoscevo le chiavi del diverbio, le opposte posizioni, il livello di stima o disprezzo che esisteva fra i vari personaggi e, soprattutto, avevo imparato che in ogni occasione difficile bisogna agire decisi e preparati come in un combattimento. 

Di sé e dei suoi seguaci, infatti, Ambrogio diceva nel suo De Elia et Jejunio: «Siamo atleti, combattiamo in uno stadio dove dobbiamo stupire e vincere oltre che convincere, dobbiamo lottare essendo in forma. Siate meditanti, allenati, massaggiati con l’olio della letizia, con l’unguento che dimagra, il vostro cibo sia sobrio e privo di lussuria, il vostro bere sia molto parco, affinché non siate sorpresi in ebbrezza. L’atleta non deve mai darsi all’ozio dicendo “ho vinto lo scontro di ieri, ora mi godo la pausa”. Siate sempre pronti a ricominciare».

Noi tutti narratori che raccontiamo dobbiamo stupire e vincere oltre che convincere, dobbiamo lottare essendo in forma. Siate meditanti, allenati, massaggiati con l’olio della letizia, con l’unguento che dimagra, il vostro cibo – intendo soprattutto quello che nutre la mente - sia essenziale e sobrio... soprattutto onesto”.

Personalmente, a mia volta, mi ero fatto di Sant’Ambrogio una idea monumentale, del tutto agiografica: un uomo inciso nel marmo senza né crepe né striature e soprattutto integro e coerente. Ma quando ho cominciato a impostare una sistematica ricerca in profondità sull’uomo e sul suo comportamento nella società, sono affiorate le prime sorprese: Ambrogio era un personaggio stracolmo di contraddizioni, spesso imprevedibili.

“Ben vengano ombre opache! – mi dico io – queste varianti rafforzeranno l’idea di un personaggio fortemente umano” La scoperta mi aveva festosamente eccitato. Poco o nulla conosciamo della sua vita privata, specie sentimentale.

Di Ambrogio siamo informati della profonda cultura di cui era in possesso: egli era in grado di recitare a memoria interi brani dei più grandi poeti e narratori latini e greci, e fin da ragazzo era stato avviato agli studi di giurisprudenza per poi rivestire la carica di amministratore pubblico. Amava ogni forma d’arte, a partire dalle lettere, fino alla musica; compose inni da eseguire coralmente che furono l’arma vincente durante la lotta per le Basiliche.

Pochi sono al corrente del fatto che il primo autentico canto liturgico della cristianità sia opera di Ambrogio e che compose inni e ballate un secolo prima che nascesse il Gregoriano. E ancora, ecco che nei primi anni della sua attività ci elargisce un colpo di teatro davvero magistrale: all’istante il giovane consularis (governatore), senza trovarsi scaraventato al suolo da un fulmine come Paolo sulla via di Damasco, si lascia convincere dalla folla plaudente a buttare all’aria la toga da principe del foro e farsi tondere il cranio per meglio calzare la papalina da Vescovo di Milano. In poche parole, da ateo agnostico si trasforma di punto in bianco in pastore di anime e rappresentante di Cristo fra gli uomini.

E’ senz’altro una metamorfosi sconcertante ma, come dicono i sacri testi, le vie del Signore sono infinite: la fede non è un frutto che matura appeso agli alberi col sole.

Ambrogio da neovescovo studia, si applica, impara a tenere omelie e sermoni. Ne sortisce un personaggio del tutto imprevedibile, affascinante, spiritoso, allo stesso tempo umile e spietato, che riesce ad arringare folle di fedeli, esaltandoli e trascinandoli in azioni di grande slancio religioso e civile. La solita spintarella per far carriera.

Scopriamo così che la spregiudicatezza di Ambrogio lo portava a trattare e farsi appoggiare per la grande scalata da faccendieri di fama e amoralità sconvolgenti.

Ma allo stesso tempo possedeva coraggio e determinazione per affrontare imperatori e generali imponendo loro le proprie idee sulla conduzione politica e morale più che sufficienti per finire trucidato sul posto. Impressionanti sono i suoi interventi in difesa degli sfruttati e gli schiavi sottoposti a ogni violenza.

Chi è alfine sant’Ambrogio? Prima di tutto, sant’Ambrogio era l’uomo più potente della sua epoca dopo l’imperatore, anzi dell’imperatore era il consigliere più determinante.

Attenzione, Milano per più di un secolo è stata sede dell’Impero, ma non dell’Impero d’Occidente lasciando correre quello d’Oriente, ma di tutto l’Impero Romano! E quindi indirettamente aveva in mano tutta la gestione economica, politica e religiosa del regno.

Siamo nel IV secolo dopo Cristo e in quel tempo c’era in ballo una lotta feroce fra due fazioni del movimento cristiano, quella dei cattolici apostolici romani e quella degli ariani. Senza Sant’Ambrogio, i cattolici apostolici romani non avrebbero mai preso il potere. Oggi, noi molto probabilmente, saremmo tutti ariani.

Ma il fatto più importante che riguarda Ambrogio era il suo atteggiamento verso la popolazione più disastrata di quel tempo, cioè, chissà perché, i poveri. I suoi discorsi sulla difesa della povera gente, sul diritto di campare e sulla dignità di ogni individuo sono straordinari, perché sono i primi discorsi espliciti su questi temi che riprendevano la parola di Cristo, otto secoli prima che arrivasse San Francesco.

Nella pièce del Premio Nobel, Sant'Ambrogio di Milano viene dipinto come un comunista:
L’argomento che sto per affrontare coinvolge soprattutto i maggiori che fra di voi mi ascoltano. Più precisamente, me la prenderò coi latifondisti e i grandi imprenditori, mancherò di riconoscenza proprio verso loro che hanno appoggiato me e i miei seguaci qui presenti, quando nella lotta per il possesso delle Basiliche, ci hanno sovvenzionato con denari, vettovaglie, e indumenti acciocché si riuscisse a resistere.
A questo proposito prenderò abbrivio da una parabola narrata da Cristo, eccovela: “Un proprietario di terre nel raccogliere i frutti della semina, scopre con compiaciuta sorpresa che il grano da stipare è di gran lunga più abbondante degli altri anni, al punto che, una volta riempiti i granai, si ritrova con mucchi di frumento che non sa dove sistemare. I figli suoi lo consigliano: “Questa, padre, è un’ottima occasione per aiutare i poveri senza lavoro né terra, distribuiamone una parte a loro!” il padre si rizza all’impiedi urlando “No, neanche per sogno, nemmeno una libra per quei morti di fame! Preferisco piuttosto distruggere tutto il raccolto che mi avanza!”
Ma ora ascoltate il commento di Gesù a proposito di questa parabola: “Quel raccolto è davvero eccezionale. Ma è tutto dono del Signore? No, tutto quel grano è un tesoro solo se chi l’ha ricevuto ora lo spartisce con i disperati. Ogni bene è fecondo solo se non lo si trasforma in avido accumulo di guadagno’. “Aprite anche i granai della giustizia per essere il pane dei poveri, la vita dei bisognosi, l’occhio dei ciechi, il padre degli orfani”. “Voi pensate solo a rivestire le vostre pareti con lastre di pietre raffinate e a spogliare gli uomini, e avete pure l’impudenza di dichiarare che lo fate per il loro bene. Ricco signore, non t’accorgi che davanti alla tua porta c’è un uomo nudo, e tu sei tutto assorto a scegliere i marmi che dovranno ricoprire i muri. Quell’uomo chiede del pane e intanto il tuo cavallo mastica un morso d’oro. Tu vai in visibilio contemplando i tuoi arredi preziosi, e quell’uomo nudo trema di freddo di fronte a te e tu non lo degni di uno sguardo, non l’hai nemmeno riconosciuto. Sappi che ogni uomo affamato e senz’abito che viene alla tua porta è Gesù; ogni disperato è Gesù. E lo incontrerai il giorno in cui si chiuderà il tempo del mondo e lui, quello stesso uomo, verrà ad aprirti e ti chiederà: “Mi riconosci?”.
Voi, ricchi, dite: “C’è sempre tempo per pentirsi e pagare i debiti”. Ma non c’è peggior menzogna. Ricchi, non vi è nulla nella vostra attività di uomini che possa piacere a Dio. Anche se tenete appesa una croce sopra il letto e disponete di una cappella dove pregare soli e assistere alla messa. Voi vi stringete ai vostri beni, gridando “È mio!”. No, nulla è vostro su questa terra. Il proprietario è solo il Creatore; quello che credete di possedere è solo momentaneamente vostro, e serve per render palese la vostra ingordigia. Distribuitene, finché siete in tempo, ai disperati, ai derubati dalla vostra insolente avidità. Nessun lascito sostanzioso alla chiesa e al suo clero vi salverà, voi disprezzate tanto gli schiavi e li considerate esseri inferiori, e non è colpa completamente vostra giacchè vi hanno insegnato che anche dopo la morte la loro anima resterà quella di uno schiavo.
No! Voi siete gli schiavi, anche nell’anima vostra, voi che vi abbrancate ai vostri beni come la tigna al grano!” e chiude ripetendo un’affermazione che ben conosciamo: “Solo il furto ha fatto nascere la proprietà privata”.

A.D.P.

Posta un commento

0 Commenti
* Scrivi il tuo parere

Top Post Ad

SOSTIENI MAGAZINE PAUSA CAFFÈ. GRAZIE

Ads Bottom